“Cenerentola” compie 75 anni: una proiezione speciale per riscoprire la magia del classico Disney

Il 10 aprile 2025, al Cinema Perla di Bologna, il Cineclub Magnifica Illusione celebra un anniversario speciale: i 75 anni di “Cenerentola” (Cinderella, 1950), uno dei film più amati della Disney. Per l’occasione, abbiamo organizzato una proiezione Quote-A-Long, un evento in cui il pubblico potrà recitare le battute in sincrono e cantare le canzoni durante la visione del film.

Ma perché Cenerentola è ancora così amato dopo tre quarti di secolo? Scopriamolo insieme attraverso la storia del film, le sue curiosità e il suo impatto sulla cultura cinematografica.


Il film che salvò la Disney

Quando Cenerentola uscì nel 1950, la Walt Disney Productions era in una situazione finanziaria disastrosa. La Seconda Guerra Mondiale aveva ridotto drasticamente il mercato internazionale e i costosi progetti animati (FantasiaBambiPinocchio) non avevano recuperato i loro investimenti al botteghino.

Walt Disney decise di puntare tutto su Cenerentola, un ritorno alla narrazione fiabesca e a un personaggio positivo che potesse conquistare il pubblico. Il successo fu travolgente: il film incassò oltre 8 milioni di dollari all’epoca (equivalenti a circa 500 milioni di oggi) e salvò lo studio dal fallimento, permettendo la produzione di futuri classici come Alice nel Paese delle Meraviglie (1951) e Peter Pan (1953).


Un’animazione rivoluzionaria

  • Cenerentola fu uno dei primi lungometraggi Disney a sfruttare pesantemente il rotoscoping, una tecnica in cui le scene dal vivo venivano tracciate per ottenere movimenti più realistici nei personaggi animati.
  • La famosa scena della trasformazione dell’abito in un vestito scintillante fu animata da Marc Davis e Ollie Johnston, due leggendari “Nine Old Men” della Disney. Walt Disney stesso dichiarò che era una delle sue sequenze preferite di tutta la carriera.
  • Il design di Cenerentola fu influenzato dalle star dell’epoca: gli animatori si ispirarono all’attrice e cantante Ilene Woods (che doppiò il personaggio in originale) e a Ingrid Bergman per l’eleganza dei tratti.

Le canzoni che hanno fatto la storia

La colonna sonora di Cenerentola è un capolavoro che ha lasciato un segno indelebile nella cultura pop:

“I Sogni Son Desideri” (A Dream Is a Wish Your Heart Makes) – Forse la canzone Disney più iconica di sempre, diventata un simbolo di speranza e magia.

“Bibbidi-Bobbidi-Bu” (Bibbidi-Bobbidi-Boo) – Un brano che ha reso celebre la Fata Madrina e che ha ricevuto una nomination agli Oscar per la Miglior Canzone.

“Canta usignolo” (Sing Sweet Nightingale) – Una delle sequenze più tecnicamente innovative, in cui la voce di Cenerentola viene moltiplicata per creare un effetto di eco magico.


L’eredità di “Cenerentola”

Dopo 75 anni, Cenerentola è ancora una delle fiabe più amate e adattate della storia:

Rifacimenti cinematografici – Da Ever After (1998) con Drew Barrymore al live-action Disney del 2015 con Lily James, la storia è stata reinterpretata in innumerevoli modi.

Influenza sulla cultura pop – La scena della trasformazione è stata citata in serie TV, pubblicità e film di ogni genere.


L’evento: un’esperienza unica per grandi e piccini!

Il 10 aprile 2025 alle 20:00, vi aspettiamo al Cinema Perla per rivivere insieme questa magia.

🎤 Quote-A-Long – Potrai recitare le battute in sincrono con il film!
🎶 Sing-Along – Cantiamo insieme le iconiche canzoni Disney!
📽️ Versione restaurata con doppiaggio originale d’epoca

🎟️ Ingresso: €6,00/5,00