Il prossimo giovedì 24 ottobre 2024, il Cineclub Magnifica Illusione dedica una serata speciale a Donald Sutherland, uno degli attori più versatili e iconici del cinema internazionale. Per l’occasione, sarà proiettato il film Eye of the Needle – La cruna dell’ago, diretto da Richard Marquand e tratto dal romanzo best-seller di Ken Follett.
Un thriller avvincente e drammatico
Eye of the Needle è un thriller di spionaggio ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, in un periodo cruciale per gli equilibri globali. La trama segue le vicende di Henry Faber, interpretato magistralmente da Donald Sutherland, una spia tedesca conosciuta come “L’Ago” per la sua freddezza e precisione nel portare a termine le missioni. Faber è incaricato di trasmettere informazioni segrete al Terzo Reich riguardanti l’imminente invasione degli Alleati in Normandia.
Durante la sua fuga, Faber finisce su una remota isola della Scozia, dove incontra Lucy (Kate Nelligan), una donna intrappolata in una vita senza amore. Il loro incontro dà vita a un rapporto complesso, fatto di desiderio e sospetto, che metterà alla prova la lealtà e le convinzioni di entrambi.

La tensione tra amore e dovere
Uno degli aspetti più affascinanti del film è la tensione tra l’intenso legame umano che si sviluppa tra i due protagonisti e il freddo dovere professionale di Faber, determinato a completare la sua missione. Sutherland offre una performance incredibilmente sfumata, rendendo palpabile il conflitto interiore del suo personaggio, diviso tra l’amore e la fedeltà alla Germania nazista. Lucy, d’altro canto, rappresenta un personaggio forte e indipendente, ma vulnerabile di fronte all’oscuro fascino di Faber.
Il romanzo di Ken Follett e il suo adattamento cinematografico
Non si può parlare di Eye of the Needle senza menzionare il romanzo di Ken Follett, che ha ispirato l’adattamento cinematografico. Pubblicato nel 1978, il libro è stato un grande successo internazionale e ha confermato Follett come uno degli autori di thriller storici più importanti del suo tempo. Il film mantiene fedelmente l’atmosfera del romanzo, ricreando l’equilibrio tra la suspense legata alla missione spionistica di Faber e il dramma umano che si svolge sull’isola. Marquand riesce a catturare la profondità emotiva del romanzo, creando un’opera cinematografica che, pur rimanendo un thriller, esplora anche temi universali come l’amore, il tradimento e la scelta morale.

L’arte di Richard Marquand
Alla regia troviamo Richard Marquand, conosciuto soprattutto per aver diretto Il ritorno dello Jedi. In Eye of the Needle, Marquand dimostra una grande capacità nel costruire la suspense, utilizzando le suggestive ambientazioni scozzesi e una colonna sonora minimalista per enfatizzare la crescente tensione narrativa. Il film è una testimonianza della sua abilità nel fondere azione, emozione e riflessione in una storia che tiene lo spettatore con il fiato sospeso fino all’ultimo istante.
Un’introduzione speciale con Gabriele Veggetti
La serata sarà arricchita dall’introduzione di Gabriele Veggetti, storico, docente e critico cinematografico, che offrirà una panoramica sul contesto storico in cui è ambientato il film e analizzerà la straordinaria interpretazione di Donald Sutherland.
Dettagli dell’evento
- Data: Giovedì 24 ottobre 2024
- Ora: 20:30
- Luogo: Cinema Perla, Via San Donato 38, Bologna
- Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
- Introduce: Gabriele Veggetti, docente, storico e critico cinematografico
Biglietti: €6,00/5,00 [riduzioni riservate a Studenti, Abbonati Arena del Sole, Soci MetroPolis]
