POPEYE di Robert Altman • omaggio a Shelley Duvall

Il Cineclub Magnifica Illusione giovedì 7 novembre dedica una serata speciale a uno dei cult più eccentrici e affascinanti della storia del cinema: Popeye, il film diretto da Robert Altman nel 1980, in versione originale, sottotitolato in italiano. Un omaggio dovuto alla grandissima Shelley Duvall. A introdurre la serata sarà il fumettista e scritto Sergio Rossi.

Perché Popeye è un film da riscoprire

Quando si parla di Robert Altman, il regista di capolavori come MASH*, Nashville e Gosford Park, è difficile non pensare alla sua inclinazione per le narrazioni corali, i dialoghi realistici e le sperimentazioni con il linguaggio cinematografico. Popeye, però, rappresenta una deviazione affascinante dal suo solito stile, catapultando il regista nel mondo dell’animazione dal vivo, con uno sguardo al tempo stesso ironico e affettuoso verso un’icona della cultura popolare americana.

Il film Popeye è ambientato in un universo grottesco e colorato, un piccolo villaggio di pescatori chiamato Sweethaven, ricreato fedelmente sulla costa di Malta appositamente per la produzione (ed oggi divenuto attrazione turistica). Altman riesce a costruire un mondo ricco di dettagli eccentrici e caricature visive, dando vita a un’esperienza cinematografica quasi surreale che rimane ancora oggi unica nel suo genere. Il film è stato, in effetti, una delle prime apparizioni sul grande schermo di Robin Williams, che interpreta il protagonista in modo magistrale, donandogli un’umanità e un’ironia irresistibile.

Omaggio a Shelley Duvall

Un altro motivo per partecipare a questa serata è l’omaggio a Shelley Duvall, l’attrice che interpreta Olivia Oyl. Con il suo volto espressivo e la sua incredibile presenza scenica, Duvall è riuscita a rendere memorabile il personaggio di Olivia, conferendogli una grazia e una comicità irresistibile. Attrice amatissima e collaboratrice di lunga data di Altman, Duvall ha saputo dimostrare una versatilità incredibile durante la sua carriera, passando da ruoli in film indipendenti e sperimentali a blockbuster e classici cult come Shining di Kubrick.

L’omaggio a Shelley Duvall è anche un’occasione per riscoprire l’importanza della sua carriera, che ha sempre rappresentato un esempio di audacia e creatività. La sua Olivia, dai tratti comici e goffi, si inserisce perfettamente nel tono satirico del film e ci ricorda quanto l’attrice abbia saputo portare una sensibilità unica in ogni personaggio interpretato.

La colonna sonora: Harry Nilsson e le canzoni memorabili

Un aspetto fondamentale di Popeye è la sua colonna sonora, composta e scritta dal celebre cantautore Harry Nilsson. Conosciuto per successi come Everybody’s Talkin’ e Without You, Nilsson ha portato la sua creatività unica in questo progetto, confezionando una serie di brani che rispecchiano lo spirito eccentrico e vivace del film.

Ogni personaggio principale ha la sua canzone, e questi brani contribuiscono a delineare il loro carattere in modo musicale e ironico. Tra le canzoni più memorabili troviamo I Yam What I Yam, interpretata da Robin Williams, che cattura perfettamente l’essenza del protagonista Braccio di Ferro, e He Needs Me, una delicata ballata cantata da Shelley Duvall nel ruolo di Olivia, che è stata anche riutilizzata da Paul Thomas Anderson nel film Punch-Drunk Love come omaggio a Nilsson e a Duvall.

L’approccio di Nilsson alla colonna sonora riflette l’atmosfera non convenzionale del film: le melodie sono spesso giocose, ma rivelano una profondità emotiva che aggiunge strati di significato alla trama. La musica, integrata nella narrazione, trasforma il film quasi in un musical pop-surrealista, un elemento raro e prezioso nel cinema mainstream. Questa scelta musicale rende Popeye non solo un film da vedere, ma anche da ascoltare con attenzione, per cogliere le sfumature che Altman e Nilsson hanno voluto infondere in ogni scena.

Perché partecipare a questa serata

Questa proiezione di Popeye è più di un semplice ritorno al cinema per rivivere un cult anni ’80: è una celebrazione di uno stile di fare cinema che non esiste più, un tributo a due interpreti iconici come Robin Williams e Shelley Duvall, e un’occasione unica per ascoltare la storia di Braccio di Ferro direttamente da un esperto come Sergio Rossi.

Inoltre, l’evento si inserisce nella programmazione del ciclo “Le stelle non si lasciano mai…”, una rassegna dedicata a grandi classici e a omaggi per attori e registi che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del cinema.

Informazioni sull’evento

📍 Dove: Cinema Perla, Via San Donato 38, Bologna
📆 Quando: Giovedì 7 novembre 2024
🕗 Orario: Inizio introduzione ore 20:30, proiezione a seguire
🎟️ Biglietti: Acquistabili direttamente al cinema

Non perdete l’occasione di vivere una serata indimenticabile! Vi aspettiamo al Cinema Perla per riscoprire insieme un film che, come Popeye, è molto più di una semplice commedia: è un viaggio in un mondo fantastico, un tributo all’arte e al coraggio di chi sa uscire dai canoni per creare qualcosa di unico.