Giovedì 27 marzo alle ore 20:30, presso il Cinema Perla di Bologna, si terrà l’ultimo appuntamento della rassegna cinematografica “Un altro genere di forza: voci di donne, lotte, scelte e libertà”, organizzata da SOS Donna Bologna in collaborazione con il Cineclub Magnifica Illusione e con il patrocinio del Comune di Bologna – Quartiere Porto Saragozza. L’evento, a ingresso gratuito, vedrà la proiezione della commedia del 1957 “La segretaria quasi privata” (Desk Set), diretta da Walter Lang e interpretata da Katharine Hepburn e Spencer Tracy. La serata sarà introdotta dall’attrice Donatella Allegro, che offrirà spunti di riflessione sulla pellicola e sul suo significato nel contesto della rassegna.
Un classico della commedia che anticipa il dibattito sulla tecnologia e il lavoro
“La segretaria quasi privata” è una brillante commedia romantica che affronta temi di sorprendente attualità, come l’automazione del lavoro e il ruolo delle donne in ambito professionale. Il film racconta la storia di Bunny Watson (Katharine Hepburn), caporedattrice del reparto di documentazione di una rete televisiva, il cui metodo di lavoro viene messo in discussione dall’arrivo di Richard Sumner (Spencer Tracy), un esperto di informatica incaricato di installare un computer che potrebbe sostituire il suo ufficio. Tra schermaglie ironiche e dialoghi affilati, il film mette in scena la tensione tra innovazione tecnologica e capacità umana, con una protagonista femminile di grande intelligenza e indipendenza.

Katharine Hepburn: un’icona di indipendenza e determinazione
Katharine Hepburn, con il suo carisma e la sua inconfondibile energia, incarna un modello di donna forte, indipendente e brillante, in netto contrasto con gli stereotipi dell’epoca. La sua Bunny Watson non è solo una segretaria efficiente, ma una professionista dotata di un’acuta intelligenza e di una notevole sicurezza in sé, caratteristiche che riflettono l’immagine pubblica della stessa Hepburn, attrice nota per il suo spirito libero e la sua determinazione a rimanere fedele a se stessa in un’industria spesso dominata da rigide convenzioni di genere.
Il film e la sua attualità
Sebbene girato negli anni ’50, “La segretaria quasi privata” offre una riflessione ancora attuale sulle paure legate alla tecnologia e alla perdita di posti di lavoro. La contrapposizione tra la macchina e l’uomo, tra il calcolo razionale e l’intuito umano, è una tematica che continua a essere dibattuta anche oggi, in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale e l’automazione stanno ridefinendo il mondo del lavoro. Il film di Lang affronta il tema con leggerezza, senza rinunciare a una critica sottile sulle dinamiche di potere e sulle sfide che le donne devono affrontare nel loro percorso professionale.

Conclusione di una rassegna dedicata alla forza delle donne
Con questa proiezione, si chiude la rassegna “Un altro genere di forza”, che ha offerto al pubblico quattro film capaci di raccontare, in modi diversi, la determinazione, le sfide e i traguardi delle donne. Dopo aver esplorato storie di lotta, emancipazione e autodeterminazione, questo ultimo appuntamento rappresenta un finale perfetto per un viaggio attraverso il cinema e la sua capacità di raccontare la complessità dell’esperienza femminile.
L’appuntamento è quindi per giovedì 27 marzo alle 20:30 presso il Cinema Perla di Bologna. L’ingresso è gratuito e l’evento sarà un’occasione per riflettere, divertendosi, sul valore del lavoro femminile e sulle sfide che ancora oggi lo accompagnano.
Vi aspettiamo per celebrare insieme un altro genere di forza!
