UN ALTRO GENERE DI FORZA – la nuova rassegna in collaborazione con SOS DONNA

A marzo, l’associazione SOS Donna Bologna e il Cineclub Magnifica Illusione presentano “Un altro genere di forza”, una rassegna cinematografica dedicata alle voci delle donne, alle loro lotte, scelte e libertà. Un ciclo di quattro film – a ingresso gratuito – che affrontano tematiche di resistenza, emancipazione e autodeterminazione femminile, con proiezioni introdotte da esperte, operatrici del centro antiviolenza e opinioniste.

SOS Donna Bologna: un aiuto concreto

SOS Donna Bologna è un’associazione che opera come centro antiviolenza, fornendo supporto e assistenza alle donne che subiscono maltrattamenti e discriminazioni. Il suo impegno si concretizza attraverso ascolto, consulenza legale e psicologica, nonché iniziative di sensibilizzazione e prevenzione. La collaborazione con il cineclub per questa rassegna mira a diffondere consapevolezza su tematiche cruciali, promuovendo il dialogo e il confronto.

I film in programma

6 marzo – La donna elettrica (2018)

Regia di Benedikt Erlingsson

Un’opera sorprendente che unisce commedia e dramma ecologista. La protagonista, Halla, è una direttrice di coro islandese che conduce una doppia vita da eco-guerriera, impegnata in azioni di sabotaggio contro l’industria dell’alluminio, ritenuta responsabile della devastazione ambientale del suo paese. Il film, con una fotografia mozzafiato dei paesaggi islandesi, mette in scena una donna che lotta non solo per l’ambiente, ma anche per la propria autodeterminazione, tra ideali, ostacoli burocratici e un’inaspettata svolta personale che metterà alla prova le sue scelte.

13 marzo – Due giorni, una notte (2014)

Regia di Jean-Pierre e Luc Dardenne

Con una straordinaria Marion Cotillard nei panni di Sandra, una donna che lotta per mantenere il proprio lavoro. Dopo un periodo di assenza dovuto a una crisi depressiva, scopre che i suoi colleghi hanno votato per il suo licenziamento in cambio di un bonus aziendale. Ha solo un fine settimana per convincerli a cambiare idea e rinunciare al premio per permetterle di restare. Il film, asciutto e realistico, racconta la difficile condizione delle lavoratrici precarie, il peso della malattia mentale e il dilemma morale tra solidarietà e bisogno economico, offrendo una riflessione lucida sul mondo del lavoro contemporaneo.

20 marzo – Vittoria (2024)

Regia di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman

Un documentario intimo e potente che segue la crescita di una giovane donna nel suo percorso di autodeterminazione. La protagonista, proveniente da un contesto difficile, affronta le sfide della vita con coraggio, cercando di costruirsi un futuro migliore tra sogni, difficoltà e il desiderio di indipendenza. Il film ci immerge nella sua quotidianità, mettendo in luce il ruolo della resilienza e delle scelte personali nel superamento degli ostacoli.

27 marzo – La segretaria quasi privata (1957)

Regia di Walter Lang

Una commedia classica con Spencer Tracy e Katharine Hepburn. Il film racconta la storia di Bunny Watson, una brillante analista informatica che si scontra con i pregiudizi di genere in un ambiente lavorativo dominato dagli uomini. Con il suo spirito arguto e la sua intelligenza, riesce a dimostrare il proprio valore, sfidando le aspettative dell’epoca. Questa sofisticata screwball comedy non solo offre momenti di puro divertimento, ma anticipa molte delle tematiche sulla parità di genere e sull’inclusione delle donne nei settori scientifici e tecnologici che oggi sono più vive che mai.

Informazioni sulla rassegna

Tutte le proiezioni si terranno presso il Cinema Perla (via San Donato 38, Bologna) ogni giovedì di marzo alle ore 20:30, con ingresso gratuito. Un’occasione per riflettere e confrontarsi su tematiche fondamentali attraverso il potere del cinema, accompagnando ogni proiezione con dibattiti e interventi di esperti.