Siamo felici di annunciare la riapertura del Cineclub “Magnifica Illusione” – che ha cambiato nome, ma non la passione genuina che lo contraddistingue – presso il Cinema Perla di Bologna, con una nuova stagione ricca di cinema d’autore. La prima parte della programmazione, da ottobre a dicembre 2024, propone un viaggio cinematografico che attraversa diversi filoni e generi, dai classici americani al cinema d’orrore, dal musical al Western, senza dimenticare i cult d’autore.
Ottobre si apre con una celebrazione della cultura giovanile americana anni ’60 grazie al capolavoro di George Lucas, “American Graffiti” (3 ottobre). Questa pellicola, che ha segnato una generazione con il suo ritratto nostalgico dell’adolescenza, sarà accompagnata da un aperitivo di inizio stagione, offerto da Camera a Sud.

Il 10 ottobre segna l’arrivo sul grande schermo di “M*A*S*H*” di Robert Altman, un corrosivo sguardo sulla guerra di Corea attraverso un umorismo nero che critica l’assurdità del conflitto. A ottobre si esplora anche il Western classico con “Terra Lontana” di Anthony Mann (17 ottobre), un viaggio tra terre selvagge e giustizia pionieristica, a cui segue il thriller di spionaggio ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, “La cruna dell’ago” (24 ottobre).
Uno dei momenti più attesi della stagione sarà la Halloween Horror Marathon Night il 31 ottobre. La serata si aprirà con il capolavoro del cinema gotico “The Innocents” di Jack Clayton (ore 20:00). Basato sul celebre racconto “Il giro di vite” di Henry James, questo film del 1961 è un esempio magistrale di horror psicologico che gioca sulla tensione e sulle paure interiori, accompagnato da un’ambientazione gotica che accentua il senso di oppressione e mistero. La raffinata regia e l’interpretazione di Deborah Kerr rendono questo film un’icona del genere, capace di insinuare il dubbio nello spettatore fino all’ultimo.

A seguire, alle 22:15, il pubblico sarà catapultato nell’incubo visivo di “Inferno” di Dario Argento. Questa pellicola del 1980, secondo capitolo della trilogia delle Tre Madri, rappresenta uno dei vertici stilistici del regista italiano, che combina horror e surrealismo. Famoso per l’uso dei colori saturi e delle composizioni oniriche, “Inferno” esplora il tema delle antiche forze maligne con una narrazione che si dipana tra sogno e realtà. La colonna sonora di Keith Emerson e le immagini ipnotiche creano un’esperienza cinematografica immersiva e terrificante.
Tra una proiezione e l’altra, un aperitivo gratuito sarà offerto per permettere agli spettatori di discutere e rilassarsi tra un brivido e l’altro, facendo di questa maratona una serata imperdibile per gli appassionati di cinema horror.
Novembre sarà dedicato a un mix di generi e autori: il 7 novembre verrà proiettato “Popeye” di Robert Altman, un omaggio ai fumetti, alla fantasia infantile e al ricordo di Shelley Duvall, seguito il 14 novembre dall’intramontabile magia del cinema britannico con “Scarpette Rosse”, di Michael Powell e Emeric Pressburger. Questo film, basato sulla fiaba di Hans Christian Andersen, combina il fascino della danza con una riflessione profonda sul conflitto tra amore e arte. La magnifica fotografia a colori e le coreografie spettacolari rendono “Scarpette Rosse” un capolavoro visivo e una delle pellicole più influenti del cinema mondiale. La serata sarà accompagnata da castagne e vin brulé.

A novembre esploriamo inoltre il Western crepuscolare con “Solo sotto le stelle” (21 novembre), un film che, attraverso la solitudine del cowboy interpretato da Kirk Douglas, riflette sulla fine di un’epoca. Concludiamo il mese con “Irma la Dolce” di Billy Wilder (28 novembre), una commedia romantica dallo stile inconfondibile, che porta un tocco di leggerezza e ironia.

Dicembre sarà all’insegna del divertimento e delle festività: il 12 dicembre celebriamo il 60° anniversario di “Mary Poppins” con una speciale versione sing-a-long, dove il pubblico potrà cantare insieme le iconiche canzoni di questo classico intramontabile. Chiuderemo l’anno con la tradizionale Christmas Mystery Movie Night il 19 dicembre, in cui un film natalizio a sorpresa, rigorosamente proiettato in lingua originale, creerà l’atmosfera perfetta per brindare con panettone e spumante.

Questa prima parte di stagione al Cineclub “Magnifica Illusione” promette di offrire emozioni forti e un viaggio attraverso la storia del cinema, dai suoi grandi maestri fino ai capolavori di genere. Vieni a scoprire con noi le pellicole che hanno segnato la storia e continua a seguirci per altre sorprese in arrivo nei prossimi mesi.
Ti aspettiamo al Cinema Perla in via San Donato 38, a Bologna!
Per dettagli, aggiornamenti e altre curiosità, visita www.cineclubmagnificaillusione.it o seguici sui nostri canali Facebook e Instagram
Scarica il PROGRAMMA COMPLETO